mercoledì 29 giugno 2011

Monte Compatri Eventi Estate Monticiana 2011

Parte questo week-end l’Estate monticiana 2011.
Dal III Festival Teatrale dei Castelli Romani al IX Festival del Jazz, passando per la classica “Sfida dei Borghi”
e le imperdibili feste propiziatorie dei cinque Borghi di Monte Compatri:
sarà un’estate ricca di eventi musicali, teatrali e culturali.
Da non perdere la manifestazione “Monte Compatri sotto le stelle” (2 e 3 Luglio)
organizzata dal Comitato dei Borghi e dall’Associazione Commercianti di Monte Compatri
e la IIª Sagra della Fettuccina presentata dal Borgo Missori l’ultimo week-end di Agosto. 

Questo week-end dalle ore 10.00 di Sabato 2 Luglio fino alle ore 24.00 di Domenica 3 Luglio
mercatino dell’antiquariato in Piazza Garibaldi. Nella stessa nottata, a Piazza Manfredo Fanti,
il Comitato dei Borghi organizza un percorso enogastronomico e uno spettacolo musicale.

Dott. Mauro Lodadio
Ufficio Stampa Comune di Monte Compatri
Tel. 06 94780255
Mob. 338 4089400
Fax 06 94789014

Grottaferrata: Quartieri Animati 2011

L’Assessore alle Politiche dell’Infanzia Maria Giuseppa Elmo annuncia l’edizione prossima de “I Quartieri Animati 2011“, progetto che rientra nell’ambito delle iniziative dedicate ai bambini e realizzato in collaborazione con l’Associazione “Il Clownotto” di Roma.

Ogni Venerdì, dal 1 Luglio fino al 2 Settembre, con esclusione di due settimane nella metà di Agosto, alcuni quartieri di Grottaferrata ospiteranno il Ludobus degli operatori dell’Associazione che proporranno dalle ore 16.30 alle 20.30 una serie di animazioni con giochi tradizionali e laboratori creativi dedicati ai più piccoli.

Le zone interessate sono il Parco degli Ulivi ubicato nell’omonima via, Largo Gorizia, quindi le aree verdi pubbliche dei quartieri Pratone, Borghetto e Colle Sant’Antonio.

Il calendario dettagliato dei Quartieri Animati 2011:
Venerdì 1 Luglio – Venerdì 5 Agosto: Parco degli Ulivi
Venerdì 8 Luglio – Venerdì 2 Settembre: Largo Gorizia
Venerdì 15 Luglio: Quartiere “Pratone”
Venerdì 22 Luglio – Venerdì 26 Agosto: Colle Sant’Antonio
Venerdì 29 Luglio: Quartiere “Borghetto”

Federico Ghera
Resp. Ufficio Stampa Comune Grottaferrata

347/9197597

Rocca Priora GIOCANDO AL MERCATO

Ora venerdì 15 luglio alle ore 9.00 - 17 luglio alle ore 23.30
Luogo Rocca Priora - Piazza Nassirya
Maggiori informazioni
VENITE NUMEROSI!!! PER PASSARE UNA GIORNATA DI RELAX E DIVERTIMENTO CON I VOSTRI BAMBINI!!!
CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI RENÈE SYLVIE LUBAMBA PER LA NOMINA DI MADRINA!!!
Mostra mercato artigianato, oggettistica, curiosità varie, giochi di vario genere, giostre,trucca bimbi, baby-dance, teatrino, passeggiate con il pony, giochi su gonfiabili e sculture di palloncini GRATUITI, punto ristoro, crepes, zucchero filato, pop-corn, dolciumi e...
Ci sarà il Mago Carlo Fox con spettacoli di magia e di bolle di sapone giganti.
Per le serate: le più belle canzoni italiane e straniere dagli anni '60 ai giorni nostri, classici, latino americani, balli di gruppo, disco, revival e tanto altro...
Venerdi h.21:00 "The Brother and Sister's Music" - Duo musicale
Sabato e Domenica h.21:00 "Benny" - Piano bar
Per contatti: Andrea Cannistraci - Presidente Associazione Salvabebè La Fenice 333-7875503
Se volete essere presenti con un vostro stand per pubblicizzarvi non esitate a chiamare!!!

martedì 28 giugno 2011

MARE PER TUTTI 2011

Anche quest’anno l’Amministrazione comunale ha pensato agli anziani e a tutti coloro che sono impossibilitati nel raggiungere le mete vacanziere.
Sarà predisposto infatti, a partire da sabato 16 a venerdì 29 luglio, l’autobus navetta che condurrà i cittadini di Ciampino sul lido di Castel Porziano, consentendo loro di trascorrere liete giornate al mare.
Consapevole del momento di difficoltà economica che sta attraversando il Paese e che si sta ripercuotendo inesorabilmente sul bilancio delle famiglie - ha affermato l’Assessore ai Servizi Sociali e Sanità, Gabriella Sisti - l’Amministrazione comunale ribadisce l’importanza di sostenere coloro che sono stati maggiormente colpiti da questo lungo e difficile momento di rigidità economica".

www.comune.ciampino.roma.it
Largo Felice Armati, 1 - c.a.p. 00043 Ciampino Roma.
Telefono 06.79097468, fax 06.7916614
Email: comunediciampino@gmail.com

domenica 26 giugno 2011

Monte Porzio: palazzetto dello sport

Monte Porzio ha il suo palazzetto dello sport
Si chiamerà forse “Cristiano Urilli”, in memoria di quel bel giovane campione che nel gennaio del 1994 è rimasto ucciso in uno scontro frontale sulla Frascati-Colonna. Urilli padre, consigliere provinciale, “angelo protettore terrestre” di Monte Porzio Catone, abbassa la testa in una smorfia privata, quando Stefania, presentatrice ineccepibile e mamma di atleta monteporziano d’adozione (“sono qui da 11 anni, ed ho sentito il profumo del pane, del vino e… di Urilli, profumo di protezione, passione e dedizione“) suggerisce l’intitolazione, intepretando il pensiero di molti. Intitolazione giusta. Intitolazione meritata, dal figlio quanto dal padre e dalla madre, Anna, che a Monte Porzio dedicano, appunto, passione e dedizione.


di PAOLA BOLAFFIO
il Refuso

sabato 18 giugno 2011

Solstizio d'Estate


EDIZIONI POSTCART è lieta di celebrare il SOLSTIZIO D'ESTATE con gli amici de "La Casa Verde".

Questo speciale appuntamento sarà interamente dedicato alla cultura gitana e per l'occasione verrà presentato il volume fotografico 

"GYPSY INTERIORS" di 

 Carlo Gianferro (premio World Press Photo 2009). 

All'incontro saranno presenti l'autore e Claudio Corrivetti (editore Postcart).



Carlo Gianferro riprende nelle loro case i rom delle comunità Moldave e Rumene.
A partire dalla caduta dell’impero sovietico i Gypsy, in alcune località dell’Europa dell’Est, hanno trasformato tutto questo, mattone su mattone, in abitazioni surreali.
Una collezione di ritratti che cattura la tranquilla e decorosa intimità di un popolo esternamente rumoroso e socievole. Carlo Gianferro ha colto una profonda rappresentazione etnica, messa in atto da un popolo Rom orgoglioso e benestante, all’interno delle proprie abitazioni private; una messa in scena in mezzo a mobili antichi, tappeti, dipinti, porcellane, scale ed altro ancora. Sono ritratti senza precedenti di una società sviluppatasi in segreto ed ora, all’improvviso, desiderosa di mostrarsi per fare uno stravagante annuncio al mondo del raggiunto benessere.

COOPERATIVA SOCIALE SAN SATURNINO ONLUS
- LA CASA VERDE -
VIA GIOACCHINO VENTURA, 60 00167 ROMA
tel. 06 62663042
fax 06 66730854

Chimica e qualità della vita

Nell’Anno Internazionale della chimica i consigli e i rimedi degli esperti italiani

Tra Roma e Frascati al XV Congresso Nazionale si racconta la chimica del quotidiano, con lezioni di chimica e dibattiti di esperti e VIP

Roma, 18 giugno 2011 – Si chiude oggi a Frascati il XV Congresso Nazionale dei Chimici.
I 3  giorni dedicati alla chimica hanno visti impegnati gli stati generali della chimica italiana accanto a due volti noti  come Roberta Capua ed Enrico Bertolino, con l’obiettivo di individuare e approfondire argomenti di grande attualità.

Ancora oggi – dice il Prof. Armando Zingales, Presidente del Consiglio Nazionale dei Chimici - della chimica si parla più spesso in negativo che in termini positivi. La chimica, nonostante tutto, è una scienza giovane e questo ha fatto sottovalutare - in alcuni casi - aspetti non evidenti del progresso che ha portato e del benessere che la stessa ha diffuso nel mondo. Nel ventunesimo secolo, si appalesa sempre di più il problema delle risorse del pianeta, tale che il tema principe che attraverserà questo secolo sarà la ricerca di una risposta al quesito fondamentale, che rimane essere nella capacità dell'umanità, ed in particolare dei paesi cosiddetti avanzati, di mantenere uno stile di vita moderno consumando quanto un paese del terzo mondo. Vincere tale sfida non è impossibile  - conclude Zingales - e la chimica è chiamata a rispondere in prima linea”.

Un messaggio positivo che deve far riflettere sull’importante ruolo che questa disciplina ricopre nella nostra società. La chimica infatti si intreccia con la fisica, la biologia ed oggi anche con l’informatica.

Il nostro Congresso – dichiara il Dott. Fabrizio Martinelli, Presidente dell’Ordine dei chimici di Roma - vuole sottolineare che la chimica è una scienza creativa, essenziale per la sostenibilità e i miglioramenti del nostro modo di vivere.
 Non sarà però un evento per soli addetti ai lavori, ma un momento di aggregazione
per tutti
. Nell’immaginario collettivo oggi tutto ciò che è biologico è naturale, ciò che è medicina è positivo, ciò che è ingegneristico è tecnicamente avanzato, ciò che è chimico è cattivo, pericoloso, ed inquinante. Spiacente di contraddirvi ma non è così”.

Sono ben 70.000 i prodotti utili alla nostra quotidianità che sono stati inventati da migliaia di scienziati. Si va dall’ammoniaca dell’azoto, utilizzata per i concimi ma anche per esplosivi bellici, fin del 1910 al DDT isolato nel 1873 che ha debellato la malaria in Sardegna e salvato vite umane. Lo stesso è stato però anche sospettato di essere cancerogeno. Nel 1855 sono stati scoperti i polimeri plastici, che hanno decisamente portato una rivoluzione nello stile di vita di tutti.
I guai non sono quindi legati alle scoperte, bensì al loro utilizzo.

Oggi si parla di Chimica Verde, nata già negli anni ’20, e che pone 3 regole:
-          usare ingredienti e materie prime ecocompatibili
-          combattere gli sprechi
-          ridurre i costi energetici
Alcuni progetti recenti sulle nanocellulose, ad esempio, prevedono l’uso di fibre di ananas e banane per la costruzione di parti di carrozzerie.
Una delle applicazioni più importanti negli ultimi tempi è sicuramente la sicurezza alimentare e i consumi sostenibili. Mangiamo prugne cilene, aglio cinese, mele e fragole della Spagna, meloni del Guadalupe.

Ma quanto inquinano questi prodotti?
-          Uve e pesche del Sudafrica percorrono 8000km e ogni kg comprato ha emesso 13 kg di CO2
-          1 kg di ciliegie argentine percorre 12000 km e libera 16,2 kg di CO2
-          1 kg di uva del Cile produce 17,4 kg di CO2

Comprando prodotti locali si potrebbe risparmiare fino al 20% dei costi ogni mese e 1000 kg di CO2 ogni anno.

Ma la chimica coinvolge anche il settore dell’arte. Recentemente si è scoperto che il cromato di piombo, che dava il giallo cromo che ha reso celebri tanti impressionisti, è la causa del deterioramento di alcuni lavori. Primo fra tutti lo “spegnimento” dei colori dei Girasoli di Van Gogh. Non potrebbero fare a meno della chimica neanche le nostre forze dell’ordine. In particolare i Carabinieri dei R.I.S. tramite analisi di laboratori, ad esempio sul DNA, riescono a trovare soluzioni a gialli archiviati da anni.
E’ quindi fondamentale iniziare a fidarsi, nella giusta misura, della chimica e delle sue tecnologie. Un’applicazione che tutti conosciamo è quella relativa alla raccolta differenziata e alle materie plastiche impiegate per le ormai famosissime shopper biodegrabili. Quello che ogni giorno viene abbandonato nei cassonetti della spazzatura rappresenta una grande ricchezza. Ricordiamoci che dai diamanti non nasce niente ma dal letame nascono i fiori. In questo scenario si inseriscono gli impianti di compostaggio, che devono essere considerati come inizio della filiera agricola e non fine del trattamento dei rifiuti.

Anche l’efficienza energetica è tema attualissimo e, a pochi giorni dal referendum sul nucleare, deve diventare sempre più argomento di scelte e discussioni. Il fotovoltaico è una delle fonti rinnovabili considerata più strategica per il Paese*. Il costo del chiloWatt prodotto oggi dal fotovoltaico passerà dai 0,32€/kWh nel 2010 ai 0,20 €/kWh nel 2020.
Quanto costa tutto questo alle famiglie italiane?
Partendo dal meccanismo che fa gravare in parte signi­ficativa il costo degli incentivi al fotovoltaico nella componen­te A3 della bolletta elettrica, la stima ci dice che si passerà da 0,18 €/kWh nel 2010 a circa 0,75 c€/kWh nel 2020. Con riferimento ad una famiglia media italiana, queste cifre si traducono, nel 2020, in una spesa aggiunti­va per la bolletta elettrica pari a circa 1,7€./mese, cioè il 4,6% del costo della bolletta medesima.
Nell’arco temporale 2010-2020, i vantaggi economici connessi allo sviluppo del fotovoltaico dovrebbero tradursi in un risparmio pari a circa 2.200 milioni di euro. Verranno anche evitate le emissioni di C02, che porterebbero ad un ulteriore risparmio e­conomico di oltre 620 milioni di euro.  A livello Paese, si avranno complessivamente vantaggi economici per circa 5.600 milioni di euro. In termini occupazionali, inoltre, è stato stimato che si avranno oltre 24.000 nuovi occupati (unità lavorative annue), dei quali circa 20.000 per la realizzazione degli im­pianti.
Anche se gli italiani hanno chiaramente espresso la loro posizione sul nucleare, è utile riflettere sul fatto che quotidianamente ognuno di noi è esposto a delle radiazioni: da quelle impiegate in campo medico a quelle del sole o dei telefonini. Chiaramente un’attività a rischio zero non esiste, è quindi fondamentale porre l’attenzione sempre più sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. Spesso siamo in presenza infortuni sul lavoro che potrebbero essere evitati. In alcuni settori, come ad esempio nei lavori a bordo di navi, il numero di incidenti è estremamente ridotto. Questo perché la legge prescrive che prima di iniziare le operazioni è necessario ed obbligatorio avere il "via libera" da parte del Consulente Chimico.

Last but no least, l’applicazione della chimica in campo medico, cosmetico e farmacologico. In questo settore rientra anche la questione del doping e i controlli effettuati sugli atleti che tentano spesso di giustificare le positività ai test. Il ruolo del chimico è quindi centrale per il controllo di queste discipline e per quelle  emergenti nei settori dietetico nutrizionale.

Per ulteriori informazioni:


Ufficio stampa Adnkronos Comunicazione
Rosanna Palma: tel. 06/5807383 – 347/616.07.93
E-mail: rosanna.palma@adnkronos.com